




Sono in distribuzione, da parte di incaricati Hera, i calendari 2022 per il porta a porta presso 3.000 famiglie di Morciano di Romagna, dove dal 1 gennaio 2020 è attiva la tariffa puntuale, che premia chi produce meno rifiuto indifferenziato.
Il calendario è utilizzabile sia come guida, sia come calendario da parete, all’interno del quale sono riepilogati il calendario giornaliero di raccolta (distinto fra Zona 1 e Zona 2), i consigli per una migliore raccolta differenziata e per diminuire la produzione di scarti e le linee guida del porta a porta integrale, attivo dal 1 ottobre 2020, che prevede la raccolta domiciliare per tutte le tipologie di rifiuti: organico, indifferenziato, carta/cartone, plastica/lattine e vetro.
La raccolta ingombranti e il nuovo RAEE point, attivo da gennaio 2022
Fra i servizi attivi a Morciano, c’è quello di raccolta ingombranti con cassone dedicato, attivo ogni sabato dalle 7.30 alle 12.30 presso il Parcheggio di via della Repubblica.
Dal mese di gennaio sarà inoltre attivato un nuovo servizio stradale per la raccolta dei piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Nel nuovo contenitore, posizionato in via Abbazia (nel parcheggio di fronte al cimitero), sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici e lampade a basso consumo utilizzando la tessera sanitaria, inoltre si possono portare liberamente anche pile e batterie.
La stazione ecologica
La Stazione ecologica (centro di raccolta) più vicina è quella di San Clemente in Via Beccaria (proseguimento Via Galvani, località Casarola), aperta tutto l’anno secondo il seguente calendario:
Si ricorda che è attivo un sistema incentivante che premia i conferimenti dei cittadini alle stazioni ecologiche in base alla tipologia e alla quantità di rifiuto conferito. Per ricevere l’incentivo è necessario sempre portare con sé la tessera dei Servizi Ambientali o il codice fiscale.
I punti di contatto Hera
Tutti i lunedì di gennaio dalle 9 alle 13 è a disposizione dei cittadini di Morciano lo sportello Hera al piano terra del Palazzo municipale in Piazza del Popolo 1, organizzato in collaborazione con il Comune per dare risposta alle esigenze di famiglie e imprese in merito soprattutto alla Tariffa Puntuale e per informazioni su tutti i servizi gestiti dalla multiutility.
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Hera www.gruppohera.it, o rivolgersi al Numero Verde Servizio Clienti 800 999 500 (gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18), grazie al quale è possibile prenotare anche il ritiro gratuito a domicilio, oppure consultare l’app ‘Il Rifiutologo’,scaricabile gratuitamente su www.ilrifiutologo.it e disponibile per iPhone/iPad e Android, integrata anche con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon.
Morciano di Romagna si mette in comunicazione con la rete sentieristica della Valconca. Sta prendendo forma proprio in questi giorni il progetto per la realizzazione, sulla sponda destra del fiume Conca, di un nuovo percorso naturalistico ed escursionistico, dedicato ad appassionati e non solo, che metterà in collegamento il sentiero Cai (Club alpino italiano) numero 35 (all’altezza del ponte sul Conca) e località “Paglia Lunga”, in via Santa Maria Maddalena. L’amministrazione comunale del sindaco Giorgio Ciotti, intenzionata a potenziare e valorizzare le risorse naturalistiche ed ambientali presenti sul proprio territorio, ha presentato alla Provincia di Rimini una richiesta per accedere ad un contributo dal valore di 40mila euro a sostegno del progetto. Il nuovo percorso consentirà di ampliare la rete dei percorsi naturalistici presenti nel territorio comunale e di recuperare un ampio tratto della fossa dei Mulini rendendola fruibile a pedoni e biciclette. L’intervento si propone di rendere accessibile tutto il percorso che dal ponte sul Conca, seguendo il tracciato della antica fossa dei Molini, conduce al borgo “Paglia lunga” mediante attività di rimozione della vegetazione spontanea lungo il tracciato della fossa e la realizzazione di piccoli interventi di consolidamento e regimazione delle acque. Tale attività è inoltre propedeutica ad un eventuale sistemazione definitiva del percorso con la realizzazione di una pavimentazione in calcestre o simile e da realizzare con separata progettazione. dei Mulini conferisce all’intervento anche l’opportunità di valorizzare queste importanti risorse ambientali attualmente non fruibili o poco conosciute
Da lunedì 5 luglio è scattato – e proseguirà almeno fino alla mezzanotte di domenica 18 – in tutta l’Emilia-Romagna “lo stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi.
Vietato accendere fuochi, proibita la pulizia di pascoli e terreni, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole.
Per maggiori informazioni cliccare qui.
In data 17/05/2021 il Sindaco di Morciano di Romagna ha emesso un’ordinanza riguardante MISURE PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED, IN PARTICOLARE, DALLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) E DALLA ZANZARA COMUNE
Si invitano:
tutti i cittadini, ed ai soggetti pubblici e privati, proprietari, affittuari, o che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di aree all’aperto dove esistano o si possano creare raccolte d’acqua meteorica o di altra provenienza ognuno per la parte di propria competenza, a:
📌 1. evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
📌 2. procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, con divieto di immissione dell’acqua nei tombini;
📌 3. trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta, provvedendo alla ripetizione del trattamento in caso di pioggia. Devono essere trattati anche i tombini che non sono all’aperto, ma sono comunque raggiunti da acque meteoriche o di altra provenienza (ad esempio quelli presenti negli scantinati e nei parcheggi sotterranei, ispezionando anche i punti di raccolta delle acque provenienti dai “grigliati”). In alternativa, procedere alla chiusura degli stessi tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con rete zanzariera che deve essere opportunamente mantenuta in condizioni di integrità;
📌 4. tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi, e rifiuti di ogni genere, e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
📌 5. svuotare le fontane e le piscine non in esercizio o eseguire adeguati trattamenti larvicidi;
📌 6. evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, bidoni, pneumatici, e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi debbono essere dotati di copertura ermetica, oppure debbono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni;
📌 7. assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica;
📌 8. all’interno dei cimiteri, qualora non sia disponibile acqua trattata con prodotti larvicidi, i vasi portafiori devono essere riempiti con sabbia umida; in alternativa l’acqua del vaso deve essere trattata con prodotto larvicida ad ogni ricambio. In caso di utilizzo di fiori finti il vaso dovrà essere comunque riempito di sabbia, se collocato all’aperto. Inoltre tutti i contenitori utilizzati saltuariamente (es. piccoli innaffiatoi o simili) dovranno essere capovolti o sistemati in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;
📌 9. i conduttori di serre, vivai, esercizi di commercio di piante e fiori ed attività similari, devono attuare una lotta antilarvale correttamente programmata al fine di contrastare la proliferazione delle zanzare autoctone e l’introduzione di zanzare di specie esotiche.
Si stabilisce inoltre:
📌 che l’esecuzione di trattamenti adulticidi negli spazi privati debba essere comunicata preventivamente, mediante invio, almeno 5 giorni prima del trattamento, del modulo “COMUNICAZIONE DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA CONTRO LA ZANZARA E ALTRI INSETTI DI INTERESSE PUBBLICO” (Allegato 1a)
– al Comune di Morciano di Romagna – Piazza del Popolo n. 1, oppure tramite fax al n. 0541.987581 o, infine, mediante PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.morcianodiromagna.rn.it
– al Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna, Ambito di Rimini all’indirizzo via Coriano n. 38 – 47924 Rimini, oppure tramite fax al n. 0541.707215 o PEC all’indirizzo ip.rn.dsp@pec.auslromagna.it o mail igienepubblica.rn@auslromagna.it.
La ditta specializzata incaricata di effettuare il trattamento, ovvero il proprietario/conduttore in caso di interventi eseguiti personalmente, dovrà sottoscrivere la sezione DICHIARAZIONE DI TRATTAMENTO ADULTICIDA della comunicazione (Allegato 1b) e disporre con congruo anticipo (almeno 48 ore prima) l’affissione di apposti avvisi (secondo il modello Allegato 2) al fine di garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione interessata.
📌 che i trattamenti adulticidi possano essere eseguiti negli spazi privati solo in via straordinaria nel rispetto delle prescrizioni e modalità di esecuzione regolamentate per legge, e delle “Linee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2019”; in particolare:
– effettuare i trattamenti nelle ore crepuscolari – notturne, o nelle prime ore del mattino;
– evitare che persone e animali vengano a contatto con l’insetticida irrorato allontanandoli dalla zona del trattamento prima di iniziare l’irrorazione;
– accertarsi della avvenuta chiusura di porte e finestre;
– non direzionare la nube irrorata su alberi da frutta, e non irrorare qualunque essenza floreale, erbacea, arbustiva ed arborea durante il periodo di fioritura, dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi, nonché sulle piante che producono melata;
– in presenza di apiari nell’area che s’intende trattare o nelle aree limitrofe alla stessa, entro una fascia di rispetto di almeno 300 m, l’apicoltore deve essere avvisato con un congruo anticipo, in modo che possa provvedere a preservarle con le modalità che riterrà più opportune;
– coprire, o lavare dopo il trattamento, arredi e suppellettili presenti nel giardino;
– non irrorare laghetti, vasche e fontane contenenti pesci o che servano da abbeveratoio per animali di ogni genere, oppure provvedere alla loro copertura con appositi teli impermeabili prima dell’inizio dell’intervento;
– non frequentare l’area trattata in modo prolungato nei primi 2 giorni dall’irrorazione;
– se nell’area sono presenti orti, evitare il consumo di frutta e verdura per almeno 3 giorni, o quantomeno se ne consiglia un accurato lavaggio prima del loro consumo; si consigliadi coprire le verdure dell’orto con un telo impermeabile durante i trattamenti.
📢 Il Gruppo Hera rende noto che a partire dal 9 novembre prossimo e per un totale di 120 giorni il Centro di Raccolta di San Clemente sarà chiuso per lavori: è dunque previsto un rafforzamento dei servizi attivi a Morciano di Romagna
❓ Come conferire i diversi rifiuti?❓
✅ Rifiuti ingombranti: a Morciano di Romagna tutti i sabati, dalle 7.30 alle 12.30, nel parcheggio del cimitero (piazza della Repubblica) sarà attivo l’apposito servizio di raccolta mediante cassone presidiato
✅ Raccolta piccoli raee (piccoli apparecchi elettrici o elettronici): posizionamento di un contenitore adibito allo smaltimento nel parcheggio di via Abbazia (dove è già presente quello degli olii vegetali)
✅ Raccolta grandi raee e potature: Servizio a domicilio – Per attivare il ritiro, chiamare il Servizio Clienti 800.999.500
✅ Olii vegetali: contenitori stradali in via Forlani e Abbazia
✅ E’ possibile conferire accumulatori al piombo, inerti da demolizione e altri rifiuti presso gli altri CDR della Provincia
Dal 4 agosto in distribuzione i nuovi kit per la raccolta porta a porta integrale.
Con l’intento di potenziare le nostre prestazioni ambientali e il rispetto dell’ambiente, ci apprestiamo a modificare il sistema di raccolta rifiuti in tutto il territorio. Dal mese di ottobre tutte le famiglie e tutte le attività saranno servite dal sistema di raccolta “porta a porta” anche per carta, plastica/lattine e vetro.
Da ottobre I contenitori stradali saranno definitivamente rimossi.
Questo sistema permetterà di migliorare il decoro urbano e la qualità della raccolta differenziata. Nelle prossime settimane il personale di Hera ti aspetta all’Ecopoint temporaneo per informarti sulle modalità del nuovo sistema di raccolta domiciliare, qui potrai ritirare le nuove attrezzature per la raccolta e il relativo kit informativo.
In data 1 gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani adottato ai sensi del d. lgs. 152/2006
In allegato le nuove disposizioni
2.317 visite
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.