Scuola

Contributi per i libri di testo e borse di studio per l’anno scolastico 2023/2024

CONTRIBUTI PER I LIBRI DI TESTO E BORSE DI STUDIO: CRITERI E MODALITA’ PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI DEL DIRITTO ALLO STUDIO: BORSE DI STUDIO E CONTRIBUTI LIBRI DI TESTO PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/2024 (L.R. N. 26/2001, D.LGS N. 63/2017, LEGGE N. 448/1998)

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna con deliberazione n. 1168 del 10 luglio 2023 ha approvato i criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2023/2024, in attuazione degli Indirizzi regionali per il triennio 2022-2024 approvati dall’Assemblea legislativa  con deliberazione n. 80/2022.

I bandi provinciali e comunali per l’anno scolastico 2023/2024 saranno aperti dal 5 Settembre al 26 Ottobre 2023 (ore 18) sia per il contributo per i libri di testo che per le borse di studio (regionali e ministeriali) la cui competenza per quest’ultime è della Provincia.

In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente online all’indirizzo https://scuola.er-go.it

A supporto della compilazione accedendo all’applicativo https://scuola.er-go.it  l’utente troverà la guida esplicativa.

Ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del decreto-legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID – Sistema Pubblico di identità digitale e la CIE – Carta d’identità elettronica o CNS – carta nazionale dei servizi.

CHI PUO’ FARE DOMANDA

Sono destinatari dei benefici delle sopraindicate misure a sostegno del diritto allo studio gli studenti e le studentesse iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1999.

Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.

Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico, gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 61/2017.

REQUISITO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI ACCESSO

Il richiedente, in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE, in corso di validità, dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:

  • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
  • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

TIPOLOGIE DI BENEFICI

Borse di studio regionali

Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Sono destinate a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e al secondo anno e terzo dei percorsi IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP e alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP. Sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.

Borse di studio ministeriali

Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai bene e servizi di natura culturale. Sono destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogate con modalità che verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione.

Contributi per i libri di testo

Sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione.  Sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.

DEFINIZIONE IMPORTI DEI BENEFICI

La definizione degli importi dei benefici a valere sulle risorse regionali e nazionali che si renderanno disponibili sarà effettuata in funzione delle effettive domande e pertanto, dopo la chiusura dei bandi, in esito alla validazione da parte delle Province/Città Metropolitana/Comuni dei dati degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili, con priorità alle domande ammissibili rientranti nella Fascia Isee 1.

Per presentare la domanda on-line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di assistenza fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it

Per informazioni di carattere generale è inoltre disponibile il Numero verde regionale 800955157 e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it.

Per assistenza tecnica all’applicativo: dirittostudioscuole@er-go.it

PROGETTO CONCILIAZIONE 2023 – scadenza 24/7/23

AVVISO E MODULISTICA PER GENITORI DEI RAGAZZI FREQUENTANTI I CENTRI ESTIVI – RIF. DETERMINAZIONE N. 942 DEL 29/06/2023 DEL DISTRETTO DI RICCIONE

Le famiglie interessate possono presentare domanda di contributo utilizzando esclusivamente l’apposito
modello online
che sarà disponibile sul sito istituzionale del Comune di Riccione – Ente Capofila
https://www.comune.riccione.rn.it/Home/Contributi-alle-famiglie a partire dal 03 luglio 2023 e fino al 24 luglio 2023. Non sarà possibile accogliere domande pervenute in modalità differente e oltre il termine
indicato.

Apertura iscrizioni al nido d’infanzia (scadenza: 31/05)

APERTURA ISCRIZIONI AL NIDO D’INFANZIA: TERMINE ISCRIZIONI: ORE 13,00 DEL 31.05.2023

In allegato

Informativa
Modulo di iscrizione;
Open day nido;
Regolamento nido infanzia.

Per informazioni

Ufficio Servizi Scolastici ed Educativi

Comune Morciano di Romagna

Tel. 0541 851912 – Fax 0541 987581

Allegati

Ampliamento asilo nido e nuova mensa scuola elementare: via libera per i progetti

Obiettivo scuola: la Giunta comunale di Morciano di Romagna ha dato il via libera a due importanti progetti nell’ambito dell’edilizia scolastica che mirano ad andare incontro alle mutate esigenze delle famiglie morcianesi e dei loro figli. Si è proceduto all’approvazione degli accordi di concessione di due finanziamenti ottenuti grazie al posizionamento del Comune di Morciano di Romagna all’interno dei bandi legati al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Da un lato 480mila euro, stanziati dal Ministero dell’Istruzione, per l’ampliamento dell’attuale dell’asilo nido ‘Primi Passi’ di via Bucci, andando a realizzare una nuova sezione che potrà ospitare altri 25 bambini. I nuovi spazi assicureranno un tasso di copertura del servizio pari al 100 per cento della popolazione morcianese di età compresa tra i 6 e i 36 mesi, in linea con l’andamento degli attuali tassi di natalità. L’obiettivo è azzerare completamente le liste d’attesa, garantendo l’accesso all’asilo nido a tutti i bambini tra i 12 e i 36 mesi residenti nel territorio comunale e progressivamente abbassare l’età per la iscrizione. L’altro finanziamento, per un valore di 356mila euro, porterà alla realizzazione del nuovo edificio adibito a mensa per la scuola primaria ‘Lunedei’. In particolare il progetto prevedere l’edificazione di una nuova mensa, collegata all’edificio principale, che consentirà di utilizzare gli spazi così lasciati liberi per nuove attività didattiche. L’approvazione degli atti relativi ai finanziamenti consente all’amministrazione comunale di mettere in moto l’iter per la progettazione esecutiva (che verrà affidata alla società in house Anthea) e i lavori. Si punta a dare avvio ai lavori, in entrambi i casi, entro la primavera del 2023.

Assemblea genitori nuovi iscritti scuola dell’infanzia: giovedì 8 settembre alle 17

La dirigenza scolastica dell’istituto comprensivo ‘Valle del Conca’ comunica che l’assemblea con i genitori dei nuovi iscritti della scuola dell’infanzia ‘Mariotti’ di Morciano di Romagna si terrà
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE 2022
Dalle ore 17 presso la Sede del plesso in via Dei Platani

Contributi per i libri di testo e borse di studio: criteri e modalità di assegnazione – scadenza 26 ottobre

CONTRIBUTI PER I LIBRI DI TESTO E BORSE DI STUDIO: CRITERI E MODALITA’ PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI DEL DIRITTO ALLO STUDIO: BORSE DI STUDIO E CONTRIBUTI LIBRI DI TESTO PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023 (L.R. N. 26/2001, D.LGS N. 63/2017, LEGGE N. 448/1998)

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna con deliberazione n. 1114 del 4 luglio 2022 ha approvato i criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2022/2023, in attuazione degli Indirizzi regionali per il triennio 2022-2024 approvati dall’Assemblea legislativa con deliberazione n. 80/2022.

I bandi provinciali e comunali per l’anno scolastico 2022/2023 saranno aperti dal 5 Settembre al 26 Ottobre 2022 (ore 18) sia per il contributo per i libri di testo che per le borse di studio (regionali e ministeriali) la cui competenza per quest’ultime è della Provincia.

In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente online all’indirizzo https://scuola.er-go.it

A supporto della compilazione accedendo all’applicativo https://scuola.er-go.it l’utente troverà la guida esplicativa.

Ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del decreto-legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID – Sistema Pubblico di identità digitale e la CIE – Carta d’identità elettronica o CNS – carta nazionale dei servizi.

CHI PUO’ FARE DOMANDA

I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:

– alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;

– alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;

Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1998. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.

REQUISITO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI ACCESSO

Il richiedente, in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE, in corso di validità, dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:

  • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
  • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

TIPOLOGIE DI BENEFICI

Borse di studio regionali

Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Sono destinate a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e al secondo anno e terzo dei percorsi IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP. Sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.

Borse di studio ministeriali

Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai bene e servizi di natura culturale. Sono destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogate con modalità che verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione.

Contributi per i libri di testo

Sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione.  Sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.

DEFINIZIONE IMPORTI DEI BENEFICI

La definizione degli importi dei benefici a valere sulle risorse regionali e nazionali che si renderanno disponibili sarà effettuata in funzione delle effettive domande e pertanto, dopo la chiusura dei bandi, in esito alla validazione da parte delle Province/Città Metropolitana/Comuni dei dati degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili, con priorità alle domande ammissibili rientranti nella Fascia Isee 1.

Per presentare la domanda on-line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di assistenza fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it

Per informazioni di carattere generale è inoltre disponibile il Numero verde regionale 800955157 e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it.

Per assistenza tecnica all’applicativo: dirittostudioscuole@er-go.it

Allegati

Servizi scolastici a domanda individuale – Approvazione delle tariffe

La Giunta Comunale di Morciano di Romagna, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato le tariffe per i servizi a domanda individuale, in particolar modo quelli attinenti il mondo scolastico. A fronte del generale perdurare dell’inflazione che ha portato negli ultimi mesi ad un sensibile incremento dei costi di materie prime ed energia, l’amministrazione comunale ha deciso di compiere uno sforzo importante per andare incontro alle esigenze delle famiglie morcianesi, con la precisa volontà di gravare il meno possibile sulle tasche dei cittadini mantenendo inalterata la qualità e l’accesso ai servizi. Rispetto alle annualità precedenti, non hanno subito variazioni le tariffe riguardanti i servizi di trasporto scolastico e anticipo scolastico. Per quanto riguarda la mensa scolastica, è stata inoltre mantenuta inalterata la riduzione delle quote fisse già in vigore negli ultimi due anni; l’unica variazione riguarda le tariffe unitarie dei singoli pasti che rispondono al generale incremento dei costi delle materie prime e dei generi alimentari. Incremento che è stato comunque assorbito, per il 50 per cento, dal Comune stesso attraverso risorse proprie. Da tale variazione sono escluse le famiglie che rientrano nella fascia di reddito ISEE al di sotto dei 7.500 euro. Sempre con riferimento alla mensa scolastica, il Comune comunica di aver proceduto, a seguito di apposita procedura, a confermare la Cooperativa Gemos quale fornitrice del servizio per il prossimo quadriennio con alcune novità rilevanti: tra queste la possibilità di portare a casa quanto non consumato dai bambini

Di seguito le tariffe per l’anno scolastico 2022/2023:

Trasporto scolastico

Costo annuale del servizio:
€ 300,00 per i bambini frequentanti la Scuola Primaria iscritti al tempo normale;
€ 300.00 per i bambini frequentanti la Scuola Primaria iscritti al tempo pieno;

Anticipo scolastico

ISEE uguale o inferiore a €. 7.500,00 QUOTA ANNUA €. 117,00
ISEE compreso tra €. 7.501,00 ed €. 12.999,00 QUOTA ANNUA €. 180,00
ISEE compreso tra €. 13.000,00 ed €. 22.999,00 QUOTA ANNUA €. 250,00
ISEE uguale o superiore a €. 23.000,00 QUOTA ANNUA €. 308,00
Tariffa non residenti * QUOTA ANNUA €. 308,00

Mensa scolastica

Costo iscrizione servizio indipendente dall’ISEE del richiedente
INFANZIA (40 ore):
€. 138,60 annuali
-PRIMARIA Tempo Pieno:
€. 129,10 annuali
-PRIMARIA Tempo Normale: €. 20,79
pasto giornaliero non residenti N. € 5,40
pasto giornaliero con ISEE uguale o superiore a €. 23.000,00 € 5,40
pasto giornaliero con ISEE compreso tra i 13.000,00 € e i 22.999,00 € € 4,75
pasto giornaliero con ISEE compreso tra i 7.500,00 € e i 12.999,00 € € 4,15
pasto giornaliero con ISEE inferiore a i 7.500,00 € € 3,50

Iscrizioni servizi scolastici 2022/2023

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI 2022/2023:

  • MENSA
  • TRASPORTO SCOLASTICO
  • ANTICIPO SCOLASTICO

Si informano le famiglie che fino al 31 luglio saranno aperte le iscrizioni ai servizi  mensa,  trasporto scolastico per  gli alunni della Primaria, anticipo scolastico per i bambini dell’Infanzia e gli alunni della Primaria

E’ altresì possibile il caricamento della certificazione ISEE per l’agevolazione tariffaria per il servizio di mensa ed anticipo scolastico per l’anno scolastico 2022/2023.

Per maggiori informazioni si faccia riferimento agli allegati

La domanda di iscrizione dovrà essere effettuata entro il giorno 31 luglio 2022 utilizzando la procedura online, collegandosi al seguente link: https://morcianodiromagna.ecivis.it

TRAMITE SPID O CIE

Per informazioni:

Ufficio Scuola tel. 0541851912 mail sociale@comune.morcianodiromagna.rn.it

Allegati

PROGETTO CONCILIAZIONE 2022: AVVISO E MODULO PER GENITORI

Con la DGR n. 598 del 21/04/2022 è stato approvato il “Progetto di conciliazione vita – lavoro -sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2022” dando continuità al sostegno economico alle famiglie per la partecipazione ai centri estivi dei bambini/e nonché dei ragazzi/e e introducendo elementi di innovazione.

DESTINATARI DEGLI INTERVENTI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

1. i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2005 ed entro il 31/12/2019) indipendentemente dall’attestazione ISEE delle famiglie.

2. i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2009 ed entro il 31/12/2019) appartenenti a famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 28.000,00 euro.

In ogni caso (ovvero per i bambini/ragazzi di cui ai punti 1 e 2) si specifica che, dati i requisiti di ammissibilità sopra indicati, possono essere ammessi al beneficio i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie, (anche famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali) nelle quali:

− entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati,

− uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali,

− uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;

− anche solo uno dei due genitori rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

Si precisa, infine, che le famiglie dovranno essere residenti in regione e dovranno presentare la domanda unicamente al Comune di residenza indipendentemente dal Comune/Distretto nel quale ha sede il centro estivo scelto, DAL GIORNO 09.06.2022 AL GIORNO 30.06.2022 UTILIZZANDO IL MODULO DI DOMANDA E L’ALLEGATO 1_DICHIARAZIONE ALTRI CONTRIBUTI.

MODALITA’ DI CONSEGNA ISTANZA E ALLEGATO 1:

1) a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Morciano di Romagna negli orari di apertura al pubblico;

2) a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo e-mail: protocollo@pec.comune.morcianodiromagna.rn.it

 

Allegato 1 Dichiarazione altri contributi_

All2_ElencoGestori_CentriEstivi_DISTRETTO RICCIONE_def

AVVISO FAMIGLIE CENTRI ESTIVI 2022

domanda_famiglie_2022

1.118 visite

torna all'inizio del contenuto Skip to content

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi