Nella pagina seguente è disponibile un’informativa, a cura di Hera, contenente le informazioni aggiornate sul servizio di raccolta rifiuti solidi urbani nel Comune di Morciano di Romagna
Rifiuti
Bando per la concessione di agevolazioni per la tariffa corrispettiva puntuale (scadenza 14 ottobre)
BANDO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI DELLA TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI GRAVE DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE (art. 1 comma 660 della Legge 147/2013 e art. 33, comma 2, del Regolamento comunale TCP) ANNUALITA’ 2022
ART. 1: OGGETTO
In applicazione dell’art. 33 comma 2, del vigente Regolamento della Tariffa Corrispettiva Puntuale, a decorrere dal 1° gennaio 2020 viene prevista una riduzione della TCP, a favore degli utenti in possesso dei requisiti individuati nel presente documento per l’accesso al beneficio.
Art. 2: REQUISITI PER ACCEDERE AL BENEFICIO
Possono accedere al beneficio della riduzione di cui all’articolo 1 i nuclei familiari residenti nel territorio comunale che:
- risultino costituiti esclusivamente da anziani che abbiano compiuto alla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento 65 anni di età. Nel nucleo familiare è ammessa la presenza di una badante/collaboratrice familiare convivente con regolare contratto di lavoro;
- alla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento vedano presenti tre o più figli a carico ovvero una situazione di handicap grave con una invalidità superiore al 66,66%;
- alla data di scadenza del termine per presentare la domanda, vedano presenti soggetti che hanno perso il lavoro a seguito di licenziamento per giusta causa ovvero a seguito di scadenza di un precedente contratto a termine non rinnovato ovvero si trovano in cassa integrazione e siano regolarmente iscritti alle liste di collocamento;
- Famiglie con un reddito I.S.E.E. fino a Euro 7.500;
- Famiglie con 3 o più componenti con un reddito esclusivamente da lavoro dipendente, I.S.E.E. fino a Euro 11.000;
I nuclei familiari di cui al comma precedente:
1) devono essere in regola con gli obblighi di dichiarazione/comunicazione e di pagamento della TARI/TCP anni precedenti. La regolarità deve risultare alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di agevolazione;
Comune di Morciano di Romagna – Piazza del Popolo, n. 1 – 47833 Morciano di Romagna (RN)
2) non devono possedere su tutto il territorio nazionale, a titolo di proprietà ovvero di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, ecc.), altra unità immobiliare oltre a quella adibita ad abitazione principale e relative pertinenze;
3) devono possedere un ISEE in corso di validità ordinario rilasciato dall’INPS riferito alla situazione reddituale dell’anno precedente non superiore a quello annualmente stabilito dalla Giunta Comunale con apposito provvedimento;
4) devono risultare l’unico nucleo familiare occupante l’abitazione per la quale viene richiesta l’agevolazione. E’ ammessa la presenza di un altro nucleo familiare costituito da badante/collaboratrice familiare con regolare contratto di lavoro.
ART. 3: RIDUZIONE DELLA TASSA
1. Ai soggetti in possesso dei requisiti di all’art. 2 “Requisiti per accedere al beneficio” comma 1 lettere a), b) e c) vengono concesse le seguenti riduzioni della TCP, da applicarsi alla Quota Fissa (QF), alla Quota Fissa Normalizzata (QFN) ed alla Quota Variabile di Base (QVB):
Fasce ISEE Soglie ISEE % di riduzione art. 33 comma 2 su QF,QFN,QVB
1^ fascia Da €. 12.500 a €. 17.500 30%
2^ fascia Da €. 7.500,00 a €. 12.499,99 50%
3^ fascia Inferiore a €. 7.500,00 70%
Ai soggetti indicati al precedente punto d) vengono concesse le seguenti riduzioni della tassa sui rifiuti:
2. Ai soggetti in possesso dei requisiti di cui al punto “ Requisiti per accedere al beneficio” comma 1 lettera d) :
Famiglie con un reddito I.S.E.E. fino a Euro 7.500; riduzione 20% (su QF, QFN e QVB)
Famiglie con 3 o più componenti con un reddito esclusivamente da lavoro dipendente, I.S.E.E. fino a Euro 11.000: riduzione 25% (su QF, QFN e QVB).
ART. 4: BANDO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
1. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di cui al presente bando è il giorno 14 OTTOBRE 2022.
Le domande che dovranno contenere, a pena di nullità:
1) le generalità del contribuente;
2) l’autocertificazione inerente il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2;
3) l’attestazione ISEE ordinario rilasciato dall’INPS in corso di validità riferita ai redditi dell’anno precedente.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODELLO DI DOMANDA (ALLEGATO B)
Per ottenere l’attestazione ISEE i soggetti interessati potranno rivolgersi direttamente ai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (CAAF).
ART. 5: ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE PERVENUTE E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI SOGGETTI AVENTI DIRITTO ALLE AGEVOLAZIONI
1. Entro 60 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande l’Ufficio Tributi provvede ad esaminare le richieste pervenute, verificando il possesso dei requisiti dichiarati, con eventuale richiesta di integrazione dei documenti ad enti esterni ovvero direttamente ai soggetti interessati.
2. Al termine dell’istruttoria viene formulata la graduatoria, articolata per fasce, degli aventi diritto all’agevolazione della tariffa e quantificato il relativo onere connesso alla riduzione della TCP. Il beneficio della riduzione verrà concesso a tutti i soggetti utilmente collocati in graduatoria. Qualora
l’importo delle agevolazioni risulti superiore alla spesa a carico del bilancio autorizzata dalla Giunta Comunale, si procederà a ridurre in misura proporzionale la misura dell’agevolazione per tutti i soggetti utilmente collocati in graduatoria, fino alla concorrenza dell’importo di spesa autorizzato;
3. Dell’esito dell’istruttoria, delle agevolazioni concesse e dei dinieghi disposti verrà data comunicazione agli interessati. Si applicano le disposizioni di cui alla legge n. 241/1990.
ART. 6: CONTROLLI
1. Il beneficiario è tenuto a comunicare tempestivamente ogni evento che modifichi le dichiarazioni allegate alla domanda di agevolazione.
2. Il Comune, nel caso tali modifiche comportino la perdita del diritto al contributo, provvede alla revoca del contributo stesso.
3. I controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite sono effettuati ai sensi:
a) dell’art. 71, D.P.R. 445/2000;
b) del D.Lgs 109/1998, così come modificato dal D.lgs 130/2000;
c) del D.P.C.M. 221/1999, così come modificato dal D.P.C.M. 242/2001;
4. Ai sensi dell’art. 76 del D.p.r. 28.12.2000 numero 445, le dichiarazioni mendaci la falsità negli atti e l’uso di atti falsi, nei casi previsti dalla Legge, sono puniti ai sensi del codice penale e delle Leggi speciali in materia.
5. Nel caso sia accertata la concessione di agevolazioni indebite, il Comune provvede alla revoca del beneficio e all’azione di recupero di dette somme.
ART. 7 AUTORIZZAZIONE DI SPESA
1. Le riduzioni di cui al presente atto, in qualità di agevolazioni art.1 comma 660 della Legge
147 del 27.12.2013, sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi della tassa relativa all’esercizio cui si riferisce l’iscrizione predetta. Il limite massimo di agevolazioni concedibili viene individuato nell’importo iscritto in bilancio di previsione annualità 2022.
Raccolta e conferimento rifiuti: informazioni utili per l’utenza
RACCOLTA E CONFERIMENTO RIFIUTI: INFORMAZIONI UTILI PER L’UTENZA
Raccolta ingombranti
Fra i servizi attivi a Morciano, c’è quello di raccolta ingombranti con cassone dedicato, attivo ogni sabato dalle 7.30 alle 12.30 presso il Parcheggio di via della Repubblica.
Dallo scorso gennaio è inoltre attivo un nuovo servizio stradale per la raccolta dei piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Nel nuovo contenitore, posizionato in via Abbazia (nel parcheggio di fronte al cimitero), sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici e lampade a basso consumo utilizzando la tessera sanitaria, inoltre si possono portare liberamente anche pile e batterie.
♻️ La stazione ecologica
La Stazione ecologica (centro di raccolta) più vicina è quella di San Clemente in Via Beccaria (proseguimento Via Galvani, località Casarola), aperta tutto l’anno secondo il seguente calendario:
lunedì, martedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 12.30;
giovedì dalle 14.30 alle 18 e sabato dalle 14.30 alle 19.
Si ricorda che è attivo un sistema incentivante che premia i conferimenti dei cittadini alle stazioni ecologiche in base alla tipologia e alla quantità di rifiuto conferito. Per ricevere l’incentivo è necessario sempre portare con sé la tessera dei Servizi Ambientali o il codice fiscale.
ℹ️ I punti di contatto Hera
Tutti i lunedì dalle 9 alle 13 è a disposizione dei cittadini di Morciano lo sportello Hera al piano terra del Palazzo municipale in Piazza del Popolo 1, organizzato in collaborazione con il Comune per dare risposta alle esigenze di famiglie e imprese in merito soprattutto alla Tariffa Puntuale e per informazioni su tutti i servizi gestiti dalla multiutility.
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Hera www.gruppohera.it, o rivolgersi al Numero Verde Servizio Clienti 800 999 500 (gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18), grazie al quale è possibile prenotare anche il ritiro gratuito a domicilio, oppure consultare l’app ‘Il Rifiutologo’,scaricabile gratuitamente su www.ilrifiutologo.it e disponibile per iPhone/iPad e Android, integrata anche con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon.
Hera: al via la distribuzione del calendario porta a porta – Attivazione nuovo punto raccolta rifiuti Raee
Sono in distribuzione, da parte di incaricati Hera, i calendari 2022 per il porta a porta presso 3.000 famiglie di Morciano di Romagna, dove dal 1 gennaio 2020 è attiva la tariffa puntuale, che premia chi produce meno rifiuto indifferenziato.
Il calendario è utilizzabile sia come guida, sia come calendario da parete, all’interno del quale sono riepilogati il calendario giornaliero di raccolta (distinto fra Zona 1 e Zona 2), i consigli per una migliore raccolta differenziata e per diminuire la produzione di scarti e le linee guida del porta a porta integrale, attivo dal 1 ottobre 2020, che prevede la raccolta domiciliare per tutte le tipologie di rifiuti: organico, indifferenziato, carta/cartone, plastica/lattine e vetro.
La raccolta ingombranti e il nuovo RAEE point, attivo da gennaio 2022
Fra i servizi attivi a Morciano, c’è quello di raccolta ingombranti con cassone dedicato, attivo ogni sabato dalle 7.30 alle 12.30 presso il Parcheggio di via della Repubblica.
Dal mese di gennaio sarà inoltre attivato un nuovo servizio stradale per la raccolta dei piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Nel nuovo contenitore, posizionato in via Abbazia (nel parcheggio di fronte al cimitero), sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici e lampade a basso consumo utilizzando la tessera sanitaria, inoltre si possono portare liberamente anche pile e batterie.
La stazione ecologica
La Stazione ecologica (centro di raccolta) più vicina è quella di San Clemente in Via Beccaria (proseguimento Via Galvani, località Casarola), aperta tutto l’anno secondo il seguente calendario:
- lunedì, martedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 12.30;
- giovedì dalle 14.30 alle 18 e sabato dalle 14.30 alle 19.
Si ricorda che è attivo un sistema incentivante che premia i conferimenti dei cittadini alle stazioni ecologiche in base alla tipologia e alla quantità di rifiuto conferito. Per ricevere l’incentivo è necessario sempre portare con sé la tessera dei Servizi Ambientali o il codice fiscale.
I punti di contatto Hera
Tutti i lunedì di gennaio dalle 9 alle 13 è a disposizione dei cittadini di Morciano lo sportello Hera al piano terra del Palazzo municipale in Piazza del Popolo 1, organizzato in collaborazione con il Comune per dare risposta alle esigenze di famiglie e imprese in merito soprattutto alla Tariffa Puntuale e per informazioni su tutti i servizi gestiti dalla multiutility.
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Hera www.gruppohera.it, o rivolgersi al Numero Verde Servizio Clienti 800 999 500 (gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18), grazie al quale è possibile prenotare anche il ritiro gratuito a domicilio, oppure consultare l’app ‘Il Rifiutologo’,scaricabile gratuitamente su www.ilrifiutologo.it e disponibile per iPhone/iPad e Android, integrata anche con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon.
Chiusura centro di raccolta San Clemente – Come conferire i rifiuti durante il periodo di chiusura
📢 Il Gruppo Hera rende noto che a partire dal 9 novembre prossimo e per un totale di 120 giorni il Centro di Raccolta di San Clemente sarà chiuso per lavori: è dunque previsto un rafforzamento dei servizi attivi a Morciano di Romagna
❓ Come conferire i diversi rifiuti?❓
✅ Rifiuti ingombranti: a Morciano di Romagna tutti i sabati, dalle 7.30 alle 12.30, nel parcheggio del cimitero (piazza della Repubblica) sarà attivo l’apposito servizio di raccolta mediante cassone presidiato
✅ Raccolta piccoli raee (piccoli apparecchi elettrici o elettronici): posizionamento di un contenitore adibito allo smaltimento nel parcheggio di via Abbazia (dove è già presente quello degli olii vegetali)
✅ Raccolta grandi raee e potature: Servizio a domicilio – Per attivare il ritiro, chiamare il Servizio Clienti 800.999.500
✅ Olii vegetali: contenitori stradali in via Forlani e Abbazia
✅ E’ possibile conferire accumulatori al piombo, inerti da demolizione e altri rifiuti presso gli altri CDR della Provincia
Bando per la concessione di agevolazioni tariffa corrispettiva puntuale (raccolta rifiuti)
BANDO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI DELLA TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI GRAVE DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE
Possono accedere al beneficio della riduzione i nuclei familiari residenti nel territorio comunale che:
✅ a) risultino costituiti esclusivamente da anziani che abbiano compiuto alla data del 1°
gennaio dell’anno di riferimento 65 anni di età. Nel nucleo familiare è ammessa la
presenza di una badante/collaboratrice familiare convivente con regolare contratto di
lavoro;
✅ b) alla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento vedano presenti tre o più figli a carico
ovvero una situazione di handicap grave con una invalidità superiore al 66,66%;
✅ c) alla data di scadenza del termine per presentare la domanda, vedano presenti soggetti
che hanno perso il lavoro a seguito di licenziamento per giusta causa ovvero a seguito di
scadenza di un precedente contratto a termine non rinnovato ovvero si trovano in cassa
integrazione e siano regolarmente iscritti alle liste di collocamento;
✅ d)
Famiglie con un reddito I.S.E.E. fino a Euro 7.500;
Famiglie con 3 o più componenti con un reddito esclusivamente da lavoro
dipendente, I.S.E.E. fino a Euro 11.000;
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di cui al presente bando è il giorno 06 NOVEMBRE 2020.
Le domande che dovranno contenere, a pena di nullità:
1) le generalità del contribuente;
2) l’autocertificazione inerente il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2;
3) l’attestazione ISEE ordinario rilasciato dall’INPS in corso di validità riferita ai redditi
dell’anno precedente.
Per ottenere l’attestazione ISEE i soggetti interessati potranno rivolgersi direttamente ai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (CAAF).
Per presentare la domanda gli utenti potranno avvalersi dell’apposito modulo di seguito scaricabile
ALLEGATO B_DOMANDA
Ulteriori informazioni circa l’entità delle riduzioni, i requisiti di accesso, l’istruttoria e la presentazione della domanda sono disponibili nel bando scaricabile al seguente indirizzo:
ALLEGATO A _ BANDO 2020
Raccolta ingombranti, tutti i sabati dalle 7.30 alle 12.30
✅Un nuovo e importante servizio verrà attivato da sabato 3️⃣ ottobre e per TUTTI i sabati a venire: la raccolta dei rifiuti ingombranti direttamente presso il nostro comune.
📌Dalle ore 7:30 alle ore 12:30 di TUTTI i sabati nel parcheggio di via della Repubblica (a fianco al cimitero) Hera provvederà a ritirare direttamente dai cittadini i rifiuti ingombranti che fino ad oggi dovevano essere smaltiti nei centri di raccolta.
👉Il materiale conferibile è tutto quello che non è di natura elettrica quali: materassi, tavoli, sedie, arredamento in genere, bidoni cassette, ecc.
✅Un nuovo modo per vivere Morciano con un occhio in più all’ambiente ed al portafoglio.
Raccolta porta a porta rifiuti – Ritiro dei kit, informazioni e tabella delle agevolazioni
RACCOLTA PORTA A PORTA INTEGRALE DEI RIFIUTI
Un nuovo modo di gestire la raccolta del rifiuto che guarda al futuro e al rispetto dell’ambiente, per un maggiore decoro del Comune e maggiore efficienza
Morciano di Romagna si prepara all’introduzione del sistema di raccolta porta a porta integrale dei rifiuti; un sistema già in vigore in alcuni Comuni limitrofi, volto a favorire la riduzione dei rifiuti indifferenziati, una maggiore tutela dell’ambiente e del decoro cittadino, una riduzione delle tariffe per l’utenza
Dal mese di ottobre saranno rimossi tutti i cassonetti stradali. La raccolta di carta, vetro, plastica e alluminio avverrà in forma domiciliare, come già accade per indifferenziato e umido.
Il personale di Hera provvederà al ritiro dei rifiuti che andranno esposti in strada nei contenitori dedicati a ciascuna frazione in dotazione alle famiglie, nei giorni e negli orari indicati dall’apposito calendario con suddivisione giornaliera e mensile che sarà distribuito nei prossimi giorni porta a porta.
Tutti gli utenti potranno ritirare un bidoncino da 40 litri per la raccolta del vetro e sacchi per carta e plastica/lattine. Inoltre le utenze che oggi utilizzano il contenitore condominiale per la raccolta dell’organico potranno ritirare il proprio bidoncino da 25 litri pertanto, successivamente il contenitore condominiale sarà rimosso.
Si raccomanda agli utenti di provvedere entro il 12/09 al ritiro dei kit per il porta a porta
In caso di mancato ritiro, verrà messo in carico a ciascuna il numero massimo di svuotamenti già a partire dall’anno in corso
I kit potranno essere ritirati presso l’EcoPoint Hera (padiglione fieristico via XXV Luglio) aperto tutti i giorni fino al 12/09 dalle 9 alle 14
PANNOLINI/PANNOLONI
Chi necessita del bidone per pannolini o pannoloni deve presentarsi all’ufficio Hera con la bolla di consegna dei presidi oppure un certificato del medico; in questo modo tutti i pannolini e pannoloni consegnati non rientreranno nella quota degli svuotamenti
Le attrezzature saranno consegnate esclusivamente agli intestatari del contratto o, in assenza, a persona diversa solo se dotata di delega (il modulo per la delega sarà consegnato porta a porta a ciascun utenza ed inoltre è scaricabile sul sito del Comune: https://www.comune.morcianodiromagna.rn.it/
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Clienti del Gruppo Hera 800.999.500, numero gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18.
NUOVO SPORTELLO HERA A MORCIANO DI ROMAGNA
E’ aperto a Morciano il nuovo sportello Hera.
Per chi ha poca dimestichezza con le pratiche on-line o con il numero verde oppure non si vuole recare a Cattolica o Rimini la società Hera, d’intesa col comune, attiva a Morciano il nuovo sportello al servizio delle famiglie e delle imprese del Comune di Morciano di Romagna.
L’ufficio sarà ospitato al primo piano del Palazzo municipale.
Lo sportello sarà aperto da lunedì 17 agosto dalle 9 alle 13, a cadenza quindicinale (un lunedì si ed uno no)
Lo sportello Hera di Morciano è stato pensato con l’obiettivo di dare risposta alle esigenze di famiglie e imprese in merito soprattutto alla Tariffa Puntuale e per informazioni su tutti i servizi gestiti dal Gruppo Hera.
AGEVOLAZIONI E RIDUZIONI
Sono previste agevolazioni e riduzioni per determinate tipologie di utenze. A tal proposito si fa riferimento al Regolamento per la disciplina della tariffa corrispettiva del Comune di Morciano di Romagna
Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e per la pulizia del territorio(D.Lgs. n. 152/2006).
In data 1 gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani adottato ai sensi del d. lgs. 152/2006
In allegato le nuove disposizioni
Nuovo sistema di tariffazione rifiuti 2020: tutte le informazioni utili
Il Comune di Morciano di Romagna insieme a Hera, nei mesi scorsi, ha adeguato il sistema di raccolta rifiuti, con l’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata e recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, come organico, plastica, vetro, carta, risorse preziose per l’ambiente.
Questo ha richiesto un cambiamento nelle abitudini quotidiane, cosa non semplice, ma che ha portato molto frutto.
Grazie alla collaborazione di tutti siamo già riusciti nel nostro comune a superare, nello scorso mese di novembre, l’80% di raccolta differenziata, ben al di sopra della media nazionale (52%).
Non solo, abbiamo anche raggiunto l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna da conseguire entro il 2020. Un risultato davvero ottimo, e per il quale la ringraziamo, che dimostra come l’impegno quotidiano di una comunità può davvero fare la differenza.
Le modifiche introdotte consentono di passare alla tariffa puntuale, che premierà i comportamenti virtuosi e si applicherà da gennaio 2020.
Questo modello tariffario, previsto dalla legge regionale n. 16/2015, prende il nome tecnico di “tariffa rifiuti corrispettiva” (o “tariffa corrispettiva puntuale”, abbreviata talvolta in TCP) e andrà a sostituire la TARI.
Si tratta di un modello tariffario più equo dell’attuale TARI perché la bolletta si calcola anche in proporzione alla quantità di rifiuto indifferenziato conferito.
Per definire il numero dei conferimenti previsti a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare sono state effettivamente rilevate negli ultimi mesi le abitudini e i quantitativi prodotti da ciascuna utenza.
La nuova tariffa rifiuti a Morciano di Romagna
Nel rispetto della legge regionale 16/2015, la quale prevede che i sistemi di tariffazione puntuali siano avviati in tutti i comuni emiliano-romagnoli entro e non oltre il 31 dicembre 2020, dal 1 gennaio 2020 si applica anche a Morciano di Romagna, la nuova tariffa puntuale. L’importo delle bollette per il servizio di gestione dei rifiuti urbani dipenderà dal numero di componenti il nucleo famigliare, dalla dimensione dell’abitazione e dalla quantità di rifiuti indifferenziati conferiti.
La quantità di rifiuti indifferenziati verrà misurata in litri. Ogni svuotamento del bidoncino individuale verrà conteggiato per 40 litri e contribuirà alla determinazione della tariffa.
Tutti i rifiuti differenziabili, i cui costi di gestione sono coperti dalle quote fisse, potranno essere conferiti negli appositi contenitori un numero illimitato di volte.
Inoltre, sono previsti sconti per chi si reca alla stazione ecologica e per chi svolge il compostaggio domestico.
La composizione della bolletta
La bolletta sarà composta di quattro parti:
- Quota Fissa e Quota fissa Normalizzata: è calcolata in base alla superficie dell’abitazione e al numero di componenti del nucleo familiare;
- Quota Variabile di Base: è calcolata sul quantitativo minimo annuo (in litri) di rifiuti indifferenziati assegnato a ciascuna utenza ed è correlata al numero di componenti il nucleo familiare;
- Quota Variabile Aggiuntiva: è legata alla quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente conferita in più rispetto ai litri minimi previsti
Anche in assenza di conferimenti, ogni utenza pagherà la Quota Fissa, la Quota Fissa Normalizzata e la Quota variabile di base (che prevede una quantità annua di rifiuti indifferenziati). Rispettare la Quantità Variabile di Base permette di contenere il costo del servizio. Per i rifiuti indifferenziati conferiti oltre la soglia annua si pagherà la Quota Variabile Aggiuntiva, che verrà conteggiata in una bolletta di conguaglio l’anno successivo.
Ogni conferimento è sempre considerato pari all’intera capacità del bidoncino, conviene quindi sfruttare l’intera capacità delle attrezzature messe a disposizione.
N. componenti
nucleo famigliare |
Quantità annua inclusa
(litri minimi) |
N. svuotamenti bidoncino individuale (40 lt) * |
1 | 480 | 12 |
2 | 600 | 15 |
3 | 720 | 18 |
4 | 840 | 21 |
5 | 960 | 24 |
6 o più | 1040 | 26 |
I litri minimi riportati in tabella fanno riferimento al primo anno sperimentale di applicazione della Tariffa Corrispettivo Puntuale e saranno validi per tutto il 2020.
ATTENZIONE: chi non ritira le dotazioni
Senza dotazione non è possibile accedere al servizio di raccolta rifiuti. Inoltre il mancato
ritiro della dotazione non comporta esoneri o riduzioni. Per chi non ritira le dotazioni sarà
prevista l’applicazione di una tariffa pari a 52 svuotamenti/anno.
Per ritirare le dotazioni (bidoncino per raccolta domiciliare) per il mese di gennaio sarà necessario recarsi presso:
- il punto di distribuzione presso la Sede Municipale di Piazza del Popolo,1, nelle giornate del 2, 16 e 30 gennaio dalle 9.00 alle 12.30
- lo sportello del Servizio Clienti a sua disposizione.
Utilizzo di pannolini, ausili e presidi medico sanitari
Dal 1° gennaio 2020 i residenti che hanno esigenza di conferire presidi sanitari monouso potranno ritirare un contenitore dedicato da esporre nelle giornate indicate sul calendario di raccolta e ottenere un’agevolazione sotto forma di “franchigia”, ovvero di un numero di litri ulteriori rispetto a quelli minimi riconosciuti nella Quota Variabile di Base (i litri eccedenti la franchigia saranno fatturati nella Quota Variabile Aggiuntiva).
Pannolini pediatrici
In questo caso sarà attivata in automatico un’agevolazione per ogni bambino residente sulla base degli aggiornamenti dell’anagrafe comunale. L’agevolazione per i pannolini sarà riconosciuta dal giorno di nascita del bambino sino al compimento del 36° mese di vita.
Ausili per incontinenza e sacche per dialisi
Contattando il Servizio Clienti a sua disposizione è possibile richiedere a Hera un’agevolazione sotto forma di “franchigia”, ovvero un numero di litri ulteriore rispetto a quello già previsto nella quota variabile di base.
Sarà necessario presentare copia della bolla di consegna dei presidi timbrata dall’AUSL. Il documento deve avere data non antecedente l’anno solare precedente alla richiesta.
Per il primo anno della tariffa corrispettiva puntuale, le agevolazioni richieste entro il 31 marzo 2020 saranno riconosciute con decorrenza dal 1 gennaio 2020. Nel caso di più persone aventi diritto all’interno del medesimo nucleo familiare, le riduzioni sono cumulabili.
Modalità di corretto conferimento
Le ricordiamo di conferire il proprio rifiuto utilizzando esclusivamente le attrezzature e/o le dotazioni fornite.
SI RICORDA CHE DAL 1 GENNAIO E’ ENTRATO IN VIGORE IL NUOVO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI
Il Servizio Clienti a sua disposizione
La prima bolletta con tariffa corrispettiva puntuale le verrà spedita solo fra alcuni mesi. Nel frattempo,
per informazioni sul servizio si può rivolgere al Servizio Clienti Hera:
- contattando il numero gratuito 800.862.328 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 18.00)
Inoltre, a partire da febbraio 2020, le informazioni sul numero dei conferimenti da lei effettuati saranno disponibili anche sulla app MyHera.
Per maggiori approfondimenti è organizzato un incontro pubblico presso la sala ex lavatoio giovedì 16 gennaio alle ore 21.00.